Parlamento Europeo, Bruxelles - 24.02.2010
-- Speaker: Nigel Farage MEP, UKIP, Co-Presidente del Gruppo EFD.
-- Dibattito: il Consiglio Europeo e della Commissione - UE 2020
-- Follow-up del Consiglio Europeo informale dell'11 febbraio 2010.
Hanno partecipato al dibattito il Presidente del Consiglio dell'UE Herman Van Rompuy e il Presidente della Commissione Josè Manuel Barroso.
Traduzione e sottotitoli: moksha75ar
-----------
Nigel Farage sarà multato per 3000 Euro per aver espresso la sua opinione di critica nei confronti del parlamento Europeo e del Presidente Van Rompuy.
Per altro una critica blanda con molto humour inglese un pò forte ma tant'è che persino il presidente della camera Burzek suo malgrado coglie volendo andare oltre. Il deputato socialista Shulze, partito fra i principali fondatori dell'Unione Europea, invece rivendica provvedimenti. E' interessante notare come a questo punto Burzek si proni ancora una volta alle richieste dei socialisti e rimproveri Farage. Due mesi prima lo aveva rimproverato perchè Farage aveva chiesto delucidazioni alla baronessa Ashton, commissario Ue affari esteri, sulla provenienza di fondi per la sua campagna pacifista di disarmo in Europa anni prima, fortemente sospettati essere di provenienza dell'Unione Sovietica tramite il partito comunista inglese ( con lo scopo neppure tanto velato di indurre il disarmo nei paesi della NATO..... ).
Per questa leggittima richiesta democratica Farage fu rimproverato ufficialmente.
A questo punto Nigel fa notare come tanto lui e tanto l'UKIP abbia ricevuto insulti molto pesanti e discriminatori tanto dal signor Shulze che da altri solo per aver difeso a suo tempo la libera scelta democratica del popolo irlandese che si espresse con un NO alla ratifica del Trattato di Lisbona. All'epoca nessuno fu nè rimproverato nè multato per questi pesanti insulti ma a questo punto quando Nigel Farage fa notare queste cose vengono spenti i microfoni e il giorno dopo commissionata la multa.
Attualmente nei parlamenti delle nostre democrazie parlamentari o repubblicane è possibile rimuovere mediante voti di sfiducia e simili qualunque carica al governo persino il presidente della Repubblica. Questa facoltà è garanzia di democrazia e libertà.
Nell'Unione Europea non c'è alcun modo per la popolazione, nè per il parlamento di muovere mozioni di sfiducia nei confronti delle cariche di governo dell'UE nè tantomeno della Commissione Europea da cui provengono le leggi europee che il parlamento peraltro può solo discutere ma non designare. Per presentare proposte di legge alla Commissione che poi dovrà designarle occorrono i 2/3 del Parlamento, il che significa che molto difficilmente ci si riuscirà, nei nostri parlamenti basta 1 deputato o 1 senatore. Peraltro In questo modo in Europa le nazioni più piccole così come le minoranze sono completamente escluse dal dibattito legislativo. Per bussare solo alla porta della Commissione Europea i cittadini devono raccogliere 5 milioni di firme e passare attraverso un complesso iter burocratico.
Con la ratifica del trattato di Lisbona gli stati membri sono obbligati a ratificare le leggi che provengono dalla Commissione Europea e dal parlamento europeo, pena multe e/o ritorsioni da parte dell'UE.. Qui si capisce come i piccoli stati che non hanno parlamentari sufficienti come la Grecia per esempio, siano ridotte de facto a protettorati. La ratifica dei parlamenti nazionali di tutti gli stati dell'UE è una pura formalità senza che nella pratica vi sia nessuna possibilità per il parlamento nazionale di opporsi realmente e/o ridiscutere la legge, pena multe e ritorsioni dell'UE. L'80% delle leggi approvate dai parlamenti nazionali proviene dalla Commissione UE.
2 commenti
Dily1099 24 luglio 2013 17.49.49 CEST
A chi pensa che noi ragazzi siamo stupidi e non capiamo nulla voglio dedicare questo commento.... vi informo, cari signori che non ci fregherete così come state pensando... almeno.. non quelli con un minimo di sale in zucca..
p.s ho 14 anni :3
admin 24 luglio 2013 17.45.05 CEST
L'intervento del parlamentare britannico in Consiglio Europeo, Nigel Farage, sebbene un po' datato, rappresenta l'emblema dell'ultimo scampolo di verità, dell'ultima frontiera dell'informazione ( vera).
. Era il sogno di Faceonvideo poter postare materiale di questo genere, ancora prima che la piattaforma fosse pronta. Occhio a chi parla, al suo ruolo e al contesto in cui questo pezzo di storia della libertà si è celebrato. Nessuna tv italiana ha trasmesso questa roba. Buona visione.