Shardna, la società di Renato Soru viene acquisita dal San Raffaele di Milano nel 2009. Dopo 3 anni fallisce, viene messa in liquidazione e i suoi dipendenti, 10, licenziati in tronco. Male, direte voi, no, peggio. Shardna infatti per salvare dalla bancarotta il San Raffaele aveva un asso nella manica : vendere il DNA di 15. 000 sardi -dati ufficiali, oltre 40.000, dati ufficiosi- , frutto di studi ALL'AVANGUARDIA che nei primi anni Novanta portarono l'isola all'attenzione dell'urbi et orbi per la gestione del fantasmagorico Progetto Genoma. Tutto bello, tutto santo. I volontari arrivavano come mosche nei laboratori improvvisati, pronti, prontissimi ad entrare nella storia. Gli era stato detto che con il sangue donato avrebbero contribuito a salvare l'umanità, Peccato. il sangue dei sardi si è rivelato fondamentale, sì, non per il bene dell'umanità, ma per le casse del San Raffaele di Milano per la modica cifra di 4 milioni di Euro. A sua volta, in seguito al crack finanziario ( che ricorda molto da vicino quello del Banco Ambrosiano Veneto), il sangue dei sardi è ora ostaggio dello IOR che detiene la quota di maggioranza del San Raffaele. Dopo un fallimento, un suicidio e un veloce " insabbiamento" di notizia, apprendo senza stupore che un Gesuita, Papa Francesco che si SPACCIA per FRANCESCANO, sta per arrivare a Cagliari in visita " pastorale" Lui che twitta , che prende il bus, che si spaccia per povero pur essendo il capo di stato dello stato più ricco e potente del pianeta, lui che una volta giunto all'aeroporto si farebbe scorrazzare in 500 per non far spendere noi sardi, lui, proprio lui, che ne direbbe DI RIDARCI IL SANGUE; IL SANGUE DI NOI SARDI CHE GLI AMICI SUOI DELLO IOR HANNO IN... OSTIAGGIO?
1 commenti
admin 16 settembre 2013 18.28.51 CEST
Con il sangue di Cristo lavano i peccati, con quello dei sardi pagano i debiti
IL SANGUE DEI SARDI E' IN "OSTIAGGIO": PAPA, RIDACCI IL DNA - FaceOnVideo
faceonvideo.com
Con il sangue di Cristo lavano i peccati, con quello dei sardi pagano i debiti
16Mi piace · · Condividi
A Etabeta Fancello e Sergio Cuccuru Dortukenåe piace questo elemento.
Scrivi un commento...
536 persone hanno visto questo post